Quarta Edizione
Inferenze Short Film Festival nasce con l’intento di offrire al pubblico un punto di vista diverso sull’universo audiovisivo, aprendo nuovi scenari e strade sul modo di “fare” cinema e sulla sua fruizione. Il fil rouge che lega tutte le opere che sono state selezionate durante le ultime due edizioni della manifestazione culturale è stato l’abbandono di una visione ingenua e banale del reale a favore di uno sguardo chirurgico della realtà contemporanea, offrendo a registi e spettatori uno strumento per squarciare la tela filmica e giungere, con l’innesco di un profondo processo di contemplazione, ad osservare il reale con occhi nuovi.
Miriam Leone (Diabolik, Fai bei sogni, 1992) Francesco Scianna (Baarìa, La mafia uccide solo d’estate, Il processo), Lino Guanciale (Il commissario Ricciardi, L’allieva), Vinicio Marchioni (Romanzo criminale, The place, To Rome with Love), Carlo Croccolo (Miseria e nobiltà, ‘O Re, Ieri, oggi e domani), Giuseppe Zeno (La tenerezza, Mina Settembre, Bianca), Gianfranco Gallo (Fortapàsc, Pinocchio, Indivisibili), Barbara Chichiarelli (Suburra, Favolacce), Sabrina Impacciatore (La passione di Cristo, Manuale d’amore, The White Lotus), Violante Placido (Lezioni di cioccolato, La cena per farli conoscere) e Alessio Boni (Il nome della rosa, Cime tempestose) sono stati solo alcuni dei protagonisti dei cortometraggi proiettati nel corso del festival cinematografico.
Inferenze Short Film Festival giunge quest’anno alla sua quarta edizione con la direzione artistica della manifestazione assegnata nuovamente all’ex-giornalista, scrittore e regista Massimo Piccolo e arricchendosi di tanti eventi collaterali e delle nuove sezioni “fuori concorso” e “visioni dalla Campania”.