Inferenze Short Film Festival, Dolly - L'attesa
INFERENZE

Il Festival

REGOLAMENTO

Presentazione del festival

Inferenze Short Film Festival è uno spazio di visione e pensiero dedicato al cinema breve. In un tempo saturo d’immagini, il festival cerca sguardi complessi, stratificati, capaci di evocare l’invisibile. Le proiezioni si svolgono in un museo archeologico, luogo dove il passato incontra la visione.

Sezioni del Concorso

Il programma di Inferenze Short Film Festival si articola in diverse sezioni, ognuna delle quali esplora la forma breve secondo prospettive e modalità distinte. Alcune categorie si muovono lungo assi geografici, altre accolgono voci emergenti o proposte fuori concorso. Tutte insieme, disegnano una mappa fluida del pensiero contemporaneo attraverso l’immagine.

  • Sotto la superficie (Concorso Internazionale di cortometraggi)
    La sezione principale del festival. Una selezione di cortometraggi da tutto il mondo che indagano il reale con sguardo autoriale, attraverso linguaggi, estetiche e narrazioni capaci di accendere riflessioni, dubbi, visioni.
  • Visioni dalla Campania (Opere realizzate da autori nati/residenti in Campania o ambientate nel territorio regionale)
    Uno strato identitario, una sezione che valorizza gli sguardi provenienti dal territorio regionale, tra memoria, corpo, paesaggio e nuove generazioni autoriali.
  • Intercapedini (Sezione tematica – focus annuale: “Stratificazioni dell’invisibile”)
    Intercapedini è la sezione più enigmatica e radicale del festival. Non è una categoria, ma un attraversamento. Ogni anno assume nuove forme e nuovi interrogativi, come un filtro poetico e concettuale sull’edizione in corso. Qui trovano spazio quei cortometraggi che sfuggono alle etichette, che abitano il non detto, il margine, l’invisibile stratificato. Opere che non cercano risposte, ma aprono varchi. È in queste fenditure che Inferenze si riconosce e rilancia la sua vocazione a interrogare la complessità attraverso il cinema breve.
  • Sguardi Futuri (Corti scolastici – ex Ciak a Scuola)
    La sezione dedicata ai cortometraggi realizzati all’interno di percorsi scolastici e formativi. Uno spazio per la sperimentazione giovanile e la scoperta di nuovi linguaggi espressivi in fase embrionale.
  • Derive e Riflessioni (ex Fuori Concorso)
    Un attraversamento libero e trasversale. Opere che, pur non rientrando nella competizione ufficiale, si distinguono per forza visiva, urgenza tematica o originalità di linguaggio. Un campo aperto allo stupore.

 

NB: Il comitato di selezione si riserva di assegnare ogni corto alla sezione più adatta secondo criteri artistici e tematici. I registi possono indicare una sezione preferita nel campo Director’s Statement o Cover Letter, ma non è vincolante.

Requisiti di ammissione
  • Possono partecipare cortometraggi di qualsiasi genere (fiction, documentario, animazione, sperimentale, ecc.)
  • Durata massima: 25 minuti, inclusi titoli di coda e ringraziamenti. Questa disposizione non si applica ai cortometraggi del circuito scolastico Sguardi futuri, la cui durata massima è di 5 minuti.
  • Anno di produzione: 2023-2025
  • Sottotitoli in italiano e/o inglese (obbligatori se la lingua originale non è l’italiano)
Modalità di iscrizione
Premi
  • Premio Sotto la superficie – Miglior Cortometraggio Internazionale
    Premio “La Civetta” – statuetta esclusiva e artigianale in terracotta realizzata dall’artista napoletana Tiziana D’Auria, ispirata alla civetta di Atena, simbolo della conoscenza e della visione oltre le apparenze. È un riconoscimento al coraggio di un linguaggio personale, alla capacità di evocare l’invisibile, alla forza di un’immagine che lascia traccia.
    Al cortometraggio che meglio rappresenta la poetica del festival: uno sguardo originale sul reale, capace di interrogare, deviare, aprire.
  • Premio Visioni dalla Campania
    Targa da montare
    Al miglior corto realizzato da un autore campano o ambientato in Campania, per la forza con cui esplora il territorio in chiave contemporanea.
  • Premio Sguardi futuri
    Targa semplice
    Al miglior cortometraggio scolastico, per l’originalità e la sensibilità espressiva dimostrata in un contesto formativo.
  • Premio Intercapedini: stratificazioni dell’invisibile
    Targa da montare con design unico
    Per l’opera che più incarna la tensione liminale della sezione: un corto che abita lo spazio dell’invisibile, che si fa soglia, indizio, intuizione.

 

Premi Speciali

  • Menzione Speciale della Giuria
    Targa semplice
    Per opere che si distinguono per una qualità specifica (sceneggiatura, montaggio, fotografia, suono, etc.).
  • Premio del Pubblico
    Targa semplice
    Votato dagli spettatori durante le giornate del festival, per promuovere il coinvolgimento attivo del pubblico.
Giuria

Art. 1 – Composizione delle Giurie

 

1.1  Giuria Tecnica

La Giuria Tecnica è composta da un minimo di 3 a un massimo di 7 membri, selezionati tra registi, critici cinematografici, curatori, docenti universitari, artisti visivi e professionisti del settore audiovisivo. I componenti sono scelti dalla direzione artistica del festival e restano segreti fino all’inizio della manifestazione.

Premi assegnati:

  • Miglior Cortometraggio Internazionale – Sotto la superficie
  • Miglior Cortometraggio – Visioni dalla Campania
  • Premio “Intercapedini”
  • Menzioni Speciali della Giuria

 

1.2 Giuria Giovane

La Giuria Giovane è composta da studenti delle scuole secondarie di secondo grado e delle università, selezionati attraverso una call pubblica o in collaborazione con istituzioni scolastiche.
Il numero può variare da 5 a 15 membri.

Premio assegnato:

  • Miglior Cortometraggio – Sguardi futuri

 

1.3  Giuria popolare

Tutti gli spettatori presenti in sala durante le proiezioni dei film in concorso possono partecipare al voto del pubblico. La votazione avviene tramite scheda cartacea consegnata prima della proiezione e raccolta a fine sessione. Il film con il maggior numero di preferenze riceverà:

  • Premio del Pubblico – Inferenze 2025

 

Art. 2 – Modalità di Voto

 

2.1  Giuria Tecnica

Ogni membro esprime una votazione in forma numerica o motivata (a discrezione della direzione artistica). Il premio viene attribuito a maggioranza semplice. In caso di parità, prevale il giudizio del presidente di giuria.

2.2  Giuria Giovane

I giurati si riuniscono al termine delle proiezioni per deliberare in gruppo.
Il premio viene assegnato a uno dei corti ritenuti particolarmente significativi per il pubblico giovane.

2.3  Giuria popolare

Ogni spettatore può esprimere una preferenza per il film più gradito tra quelli in programma nella sessione. Il voto è anonimo e verrà conteggiato a cura dello staff organizzativo. Il film con il maggior numero di preferenze totali riceve il Premio del Pubblico.

 

Art. 3 – Criteri di Valutazione

Tutte le giurie sono invitate a considerare i seguenti criteri, seppur con sensibilità diverse:

  • Originalità dell’idea
  • Qualità tecnica e stilistica
  • Forza espressiva e capacità evocativa
  • Aderenza tematica con lo spirito del festival
  • Innovazione nei linguaggi cinematografici

 

3.1  Valutazione Sezione Intercapedini
Attribuita dalla Giuria Tecnica

I cortometraggi selezionati nella sezione “Intercapedini” saranno valutati secondo una griglia dedicata, che tiene conto della loro natura ibrida, concettuale e sperimentale.

Criteri specifici:

  1. Potenza concettuale
    • La capacità del corto di articolare un’idea astratta, filosofica o enigmatica attraverso il linguaggio audiovisivo.
  2. Atmosfera e tensione poetica
    • Il modo in cui l’opera costruisce una dimensione sospesa, sensoriale, emotiva o simbolica.
  3. Sconfinamento linguistico
    • L’originalità e il coraggio nell’uso di forma, struttura, montaggio, voce, suono e immagine.
  4. Pertinenza con lo spirito di “Intercapedini”
    • La coerenza con il tema dell’invisibile, del liminale, del non detto.
  5. Impatto visivo e memorabilità
    • L’effetto di permanenza dell’opera nella mente e nello sguardo dello spettatore.
Diritti e autorizzazioni
  • Gli autori mantengono i diritti delle proprie opere.
  • Con l’iscrizione, autorizzano la proiezione pubblica durante il festival e l’uso di estratti a fini promozionali.
Accettazione del regolamento
  • La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente bando.

GUIDELINES

What is Isff?

Inferenze Short Film Festival is a space for vision and thought dedicated to short cinema. In a time saturated with images, the festival seeks complex, layered perspectives capable of evoking the invisible. The screenings take place in an archaeological museum — a place where the past meets vision.

Competition Sections

The Inferenze Short Film Festival program is structured into various sections, each exploring the short form through distinct perspectives and approaches. Some categories follow geographical lines, others embrace emerging voices or showcase out-of-competition works. Together, they draw a fluid map of contemporary thought through images.

  • Beneath the Surface (International Short Film Competition)
    The festival’s main section. A selection of short films from around the world that explore reality with an auteur’s gaze — through languages, aesthetics, and narratives capable of igniting reflection, doubt, and vision.
  • Visions from Campania (Works by authors born/residing in Campania or set in the regional territory)
    An identitary layer, this section highlights local perspectives, between memory, body, landscape, and new generations of filmmakers.
  • Interspaces (Thematic section – annual focus: “Stratifications of the Invisible”)
    Interspaces is the festival’s most enigmatic and radical section. It is not a category but a traversal. Each year it takes on new forms and questions, acting as a poetic and conceptual filter for the current edition. This is the space for short films that escape labels, that dwell in the unsaid, the margins, the stratified invisible. Works that don’t seek answers but open thresholds. It is within these fractures that Inferenze finds its identity and reaffirms its mission to probe complexity through short cinema.
  • Future Gazes (School Shorts – formerly Ciak a Scuola)
    The section dedicated to short films created within educational and training programs. A space for youthful experimentation and the discovery of emerging expressive languages.
  • Drifts and Reflections (formerly Out of Competition)
    A free and transversal journey. Works that, though not in official competition, stand out for visual strength, thematic urgency, or original language. An open field for wonder.

 

NB: The selection committee reserves the right to assign each short to the most appropriate section based on artistic and thematic criteria. Directors may indicate a preferred section in the Director’s Statement or Cover Letter, but this is not binding.

Eligibility Requirements
  • Open to short films of any genre (fiction, documentary, animation, experimental, etc.)
  • Maximum duration: 25 minutes, including credits and acknowledgments. This rule does not apply to school shorts – Future gazes – which must be no longer than 5 minutes.
  • Production years: 2023–2025
  • Subtitles in Italian and/or English are required if the original language is not Italian.
Submission
Awards
  • Beneath the Surface Award – Best International Short
    “La Civetta” Prize – an exclusive handcrafted terracotta statuette created by Neapolitan artist Tiziana D’Auria, inspired by Athena’s owl, symbol of knowledge and vision beyond appearances. This award honors the courage of a personal cinematic language, the ability to evoke the invisible, and the power of imagery that leaves a lasting impression.
    To the short film that best represents the festival’s poetics: an original gaze on reality, capable of questioning, diverting, opening.
  • Visions from Campania Award
    Mounted plaque
    To the best short made by a Campanian author or set in Campania, for its powerful exploration of the territory in a contemporary key.
  • Future Gazes Award
    Simple plaque
    To the best school short, for its originality and expressive sensitivity within an educational context.
  • Interspaces Award: Stratifications of the Invisible
    Mounted plaque with unique design
    To the film that most embodies the liminal tension of the section: a short that inhabits the space of the invisible — that becomes a threshold, a clue, an intuition.

Special Prizes

  • Special Mention by the Jury
    Simple plaque
    For works that stand out for a specific quality (screenwriting, editing, cinematography, sound, etc.).
  • Audience Award
    Simple plaque
    Voted by viewers during the festival screenings, to promote active audience participation.
Juries

Art. 1 – Jury Composition

 

1.1 Technical Jury
Composed of 3 to 7 members, selected among filmmakers, film critics, curators, university lecturers, visual artists, and audiovisual professionals. Members are appointed by the festival’s artistic direction and remain confidential until the event begins.
Awards assigned:
• Best International Short – Beneath the Surface
• Best Short – Visions from Campania
Interspaces Award
• Jury Special Mentions

 

1.2 Youth Jury
Made up of high school and university students, selected through a public call or in collaboration with educational institutions. Members range from 5 to 15.
Award assigned:
• Best Short – Future Gazes

 

1.3 Audience Jury
All audience members attending in-person screenings of competition films may vote for the Audience Award. Voting is done via paper ballot distributed before the screenings and collected afterward. The film with the most votes receives:
Inferenze 2025 Audience Award

 

Art. 2 – Voting Procedures

 

2.1 Technical Jury
Each member votes numerically or with a written motivation (at the artistic direction’s discretion). The award is granted by simple majority. In case of a tie, the jury president’s vote prevails.

2.2 Youth Jury
Members gather after screenings to deliberate together. The award goes to a short deemed especially meaningful to the young audience.

2.3 Audience Jury
Each viewer may vote for their favorite short screened in the session. Votes are anonymous and counted by the organizational staff. The film with the most total preferences wins the Audience Award.

 

Art. 3 – Evaluation Criteria
All juries are encouraged to consider the following, with varying sensibilities:

• Originality of the idea
• Technical and stylistic quality
• Expressive power and evocative capacity
• Thematic relevance to the spirit of the festival
• Innovation in cinematic

 

3.1 Evaluation – Intercapedini Section
Assigned by the Technical Jury
The short films selected for the “Intercapedini” section will be evaluated according to a dedicated rubric that considers their hybrid, conceptual, and experimental nature.

Specific Criteria:

  1. Conceptual Power
    – The short film’s ability to articulate an abstract, philosophical, or enigmatic idea through audiovisual language.
  2. Atmosphere and Poetic Tension
    – How the work constructs a suspended, sensorial, emotional, or symbolic dimension.
  3. Linguistic Transgression
    – The originality and boldness in the use of form, structure, editing, voice, sound, and image.
  4. Relevance to the Spirit of “Intercapedini”
    – Coherence with the themes of the invisible, the liminal, and the unspoken.
  5. Visual Impact and Memorability
    – The lasting impression the work leaves on the viewer’s eye and mind.
Rights and Permissions

• Filmmakers retain the rights to their works.
• By submitting, they authorize public screening during the festival and the use of excerpts for promotional purposes.

Terms of Acceptance
  • Participation in the competition implies full acceptance of these guidelines.

Location

Il Museo Storico-Archeologico di Nola, uno dei più importanti della Campania, ospita una mostra permanente unica al mondo sullo scavo dello straordinario Villaggio Preistorico di Nola (la Pompei della Preistoria), oltre ai numerosi ed importanti reperti archeologici e corredi tombali di epoca sannitica e romana. La location si trova in zona centrale e dispone di un'ampia area di parcheggio adiacente alla posta. Per usufruire dei servizi di car sharing scrivere a lunadiseta@libero.it o al 328 546 8772.

1

FESTIVAL

210

SHORT FILMS

210

STORIE

INFERENZE SHORT FILM FESTIVAL

Ogni immagine è un varco. Ogni corto è una soglia.